Perché Obi-Wan Kenobi è così orribile?
Obi-Wan Kenobi è soprattutto una serie scritta malissimo, diretta sotto il minimo sindacale e montata in modo osceno e inaccettabile.
Obi-Wan Kenobi è soprattutto una serie scritta malissimo, diretta sotto il minimo sindacale e montata in modo osceno e inaccettabile.
Ancora in dubbio la partecipazione di Nadal a Wimbledon che potrebbe però correre il Tour de France per riappacifcarsi con il ciclismo
Cronaca quotidiana del calvario fisico di Nadal, menomato quanto imbattibile, e dell'ossessione superonistica dei media sulle sue condizioni
La recensione di Top Gun: Maverick, un sequel importante per capacità di rielaborare una mitologia, riflettere sul divismo e il ruolo degli spettatori
Il cult Il cittadino si ribella del maestro Enzo G. Castellari: uno degli apici del poliziesco italiano nell'anno della sua maturità
La recensione di Neruda, capolavoro di Pablo Larrain che riscrivere il genere biografico. Grande direzione degli attori.
Sfida all’ultimo sangue tra un pistolero e un cacciatore di taglie per il più ambizioso e pessimista dei western di Sergio Corbucci (1968) con Klaus Kinski e Jean-Louis Trintignant. Senza…
L’incredibile storia di John Dillinger, nell’America della Grande depressione, filtrata dal magnetico iperrealismo digitale di Michael Mann. La critica mugugna, il pubblico rimane tiepido, la distribuzione italiana è tardiva, il…
I 10 album thrash metal che hanno segnato la storia dell'heavy metal
Recensione del documentario Netflix Pelé: il re del calcio, in cui la storia del fuoriclasse brasiliano è raccontata in modo scolastico
La trippa e le sue declinazioni. Ogni regione/città/quartiere/rione/famiglia ha la sua ricetta secolare, non saremmo in Italia altrimenti, ma è indubbiamente un grande momento per un piatto mitico della cucina…
Gruppo cult inglese di hard rock progressive, gli Uriah Heep hanno prodotto una manciata di ottimi album, tra cui Salisbury nel 1971