Al momento stai visualizzando Le quote e i consigli per le scommesse di Cincinnati

Le quote e i consigli per le scommesse di Cincinnati

Si è conclusa una settimana soddisfacente con molti risultati contro pronostico, su tutti la cavalcata epica della Andreescu. Ci si sposta a Cincinnati per l’ultimo grande torneo prima degli Us Open, puntando soprattutto sulle quote del torneo femminile.

Quanto detto non significa trascurare il primo turno del singolare maschile, ma dedicargli uno sguardo live per cogliere le giocate più interessanti e scoprire se gli infortunati della settimana (Monfils e Fognini) scenderanno in campo.

Balza agli occhi il ritorno di Andy Murray che becca uno dei giocatori che ama più redimere: Riccardo Gaschetti, passato ultimamente dallo stato, già svilente, di Telonetti a quello mortuario di tergicristallista senza verve.

Il francese ha i favori del pronostici solo per le condizioni dello scozzese. Da seguire l’andamento per vedere se può essere favorevole entrare. Un eventuale rimonta del francese, per quanto ossimorica nella sua definizione, in questo caso potrebbe avere senso.

Se usate Exchange, a cui dedicherà un post esplicativo, quasi aranzulliano entro una settimana, potrebbe essere un’idea impostare Gasquet a 3.50 e vedere se viene abbinata in corso di partita.

Occhio anche all’eterna sfida tra Dimitrov e Wawrinka (undiceso scontro diretto), ormai il primo turno (decadente) di lusso di qualsiasi torneo importante: Wimbeldon 2018, Us Open 2018, Roland Garros 2019, settimana scorsa a Montreal. La coincidenza ha del bizzarro.

L’incognita Sharapova e il torneo WTA di Cincinnatti

Doppia di giustezza:

Maria Sharapova Vs Alison Riske (Cincinnati): 2 set a 0 No, quota media 1,45
Elise Mertens Vs Caty McNally (Cincinnati): 2 set a 0 No, quota media 1,72
Quota compplessiva 2.50

Maria Sharapova è ormai una giocatrice part time con prospettive di ritiro, ma anche un’incognita da prendere con le molle. In linea teorica la Riske ha un tennis troppo leggero per contrastarla, ma attualmente la distanza di forma tra le due è così sbilanciata a favore dell’americana che tentare una sua vittoria fuori pronostico stuzzica.

Noi però siamo oculati e ci accontentiamoci di bettare un singolo set. Rimane di un incontro da livescore (se non siete particolarmente masochisti) probabilmente con più break che servizio tenuti.

Senza eccedere nell’investimento (io sto sul un 1/10 dello stake) la abbinamo a un altro singolo set, quello della giovane Caty McNally, americana in crescita e in procinto di entrare nei 100. In casa contro una Mertens in versione piuttosto anonima, in un primo turno, è scommessa ampiamente legittima.

Il movimento satollo di salute è di scena a Cordenons

Altra doppia, di analoga fattura. Che parola brutta e mercantile “fattura”, eppure non riesco a disfarmene

Giovanni Fonio Vs Orlando Luz (Cordenons): set 0 2 no, quota media 1.66
Cristopher O’Connell Vs Chun Hsin Tseng (Cordenons): set 2 a 0 no, quota media 1.44
Quota complessiva 2.4

Incredibile: si gioca un challenger in Italia, d’estate sulla terra battuta! Sarcasmo a parte, le giocate interessanti a Cordenons ci sono, tra queste mi convnce il set di Giovanni Fonio in una partita fattibile contro Luz.

Il brasiliano è leggermente favorito, ma Fonio (che pare non riuscire a cavarsi dalla buca della 500esima posizione) in casa potrebbe valere il tentativo. Anche perché di vittorie da sfavorite ne ha collezionate parecchie. Stiamo comunque ancora sul singolo set.

Generosa la quota di mattone Brkic, antitaliano doc, che a 2.6 contro Zeppieri hai crismi della bella scommessa, ma non mi voglio scottare contro il movimento.

La parte sicura della doppia, anche se di sicuro c’è solo la presenza del Pinot grigio in tutte le carte dei vini scozzesi, dovrebbe allora arrivare dal set del bambino sveglio Tseng, a suo agio sulle terra e già ben rodato.

L’avversario O’ Connell è australiano recentemente tornato da un infortunio, tennista piuttosto inutile che continuo a dare sempre per sconfitto facendo cilecca. Ma un set, diamine, lo concederà.

Qualche spunto su cui non scommetto

Impronosticabile il derby Berrettini jr contro il dio degli Itf Dalla Valle anche se per il secondo potrebbe essere la volta buona per superare un turno in un challenger.

Passando al challenger tedesco (sempre su terra) di Meerbusch, per chi ama gli azzardi concettuali più che studiati, non è male la quota di 3.3 per la vittoria di Kai Breitbach, ignota wild card casalinga, classe 1998 senza classifica “ben accomodato” contro Pavle Daljev, fuori dai 1000 in tabellone non so per quale motivo.

Infine ci sarebbe il mio idolo Andrea Vavassori a 2.2 sul cemento slovacco di Portoroz contro Lukas. Ma la condizione recente del Vava e il fatto che gioca contro un giocatore abbastanza in fiducia mi spaventa un po’ anche se il nostro è ampiamente superiore e ama divellere da sfavorito.

[Foto credito: WtaTennis.com da GettyImages]